Al momento stai visualizzando Open Day a Pavia

Open Day a Pavia

Un successo il primo screening cognitivo gratuito per la prevenzione delle demenze

Siamo lieti di condividere con voi il successo del primo open day dedicato alla prevenzione delle demenze. Si è tenuto il 25 maggio in Piazza della Vittoria a Pavia.
E’ stato un momento significativo ed emozionante e vogliamo ringraziare il Comune di Pavia e l’assessore Anna Zucconi per averci ospitati.

Durante la giornata, i cittadini hanno avuto l’opportunità di partecipare a uno screening cognitivo gratuito, un passo fondamentale per la diagnosi precoce e la prevenzione delle malattie neurodegenerative. Il pre-screening, che consisteva in un colloquio e un test della durata di circa 30 minuti. E’ stato condotto dal nostro team di esperti con grande professionalità e attenzione.

Siamo orgogliosi di aver visto una partecipazione significativa da parte della comunità.
Al termine del test, i partecipanti hanno ricevuto un feedback immediato sui risultati, con consigli utili da condividere con il proprio medico di famiglia per un eventuale approfondimento o presa in carico.

L’open day è stato non solo un momento di sensibilizzazione. Abbiamo anche fornito un supporto diretto a coloro che vivono con la preoccupazione di un possibile declino cognitivo.
Il nostro personale ha offerto informazioni dettagliate e risorse per i caregiver, sottolineando l’importanza di una diagnosi precoce e di un intervento tempestivo.

Il progetto “Ricor-Dare” continuerà a promuovere eventi simili in futuro, con l’obiettivo di informare e supportare sempre più persone. Crediamo fermamente che la prevenzione e la consapevolezza siano strumenti chiave per affrontare le sfide legate alle demenze. Siamo grati a tutti coloro che hanno partecipato e collaborato all’open day, contribuendo a rendere l’evento un successo.

Il nostro obiettivo è costruire e potenziare una rete territoriale di supporto per le persone affette da demenze e i loro caregiver.

Insieme, possiamo fare la differenza nella vita delle persone affette da demenze e delle loro famiglie.

Se vuoi partecipare al prossimo di settembre, chiama la Centrale Operativa Demenze 0382 360 800

Leggi l’articolo pubblicato da Il Ticino